Spedizioni in 5 giorni lavorativi

Carrello
Negozio

Visitare gli Scavi di Pompei e di Ercolano di sera

Novità

Indice:

  1. Apertura serale scavi di Pompei 2025
  2. Apertura serale Scavi di Ercolano dal 4 Luglio all’8 Agosto 2025

Sabato 17 Maggio 2025, in occasione della notte dei Musei, sarà possibile visitare gli Scavi di Pompei e di Ercolano di sera.

Un occasione imperdibile per ammirare le due città sepolte dalla tremenda eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. in una veste completamente nuova e straordinaria.

L’evento serale al solo costo di 1€ prevede a Pompei un doppio itinerario di visita. Uno che permetterà di ammirare la famosa Villa dei Misteri e l’antiquarium di Boscoreale, l’altro la mostra allestita nella Palestra grande ” Essere donna nell’antica Pompei”.

Ma non solo in occasione della notte dei Musei saranno aperti al pubblico anche gli altri siti che fanno parte della Grande Pompei, il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia.

Oltre a Pompei, l’apertura serale riguarderà anche Ercolano, che per l’occasione si vestirà di luci e colori riproducendo un paesaggio mozzafiato.

Pompei di sera, apertura 2025

In occasione della Notte dei Musei 2025, gli Scavi di Pompei saranno aperti al pubblico il 17 Maggio dalle ore 20,00 alle 23,00 con ultimo ingresso alle ore 22,00 al costo di solo 1 euro (riduzioni e gratuità come da normativa).

Gli itinerari visitabili saranno due.

Itinerario Villa dei Misteri – Boscoreale

Uno che consentirà di visitare la Villa dei Misteri e la Villa Regina a Boscoreale con l’annesso Antiquarium, dove è esposto il carro cerimoniale nella sala dedicata alla villa suburbana di Civita giuliana, tutt’ora in corso di scavo.

Due esempi di ville suburbane del territorio, una collocata a Pompei, esempio di grande dimora residenziale dedita alle attività di produzione del vino. L’altra collocata a Boscoreale, tipica villa rustica e vera e propria fattoria del vino, in cui è stato realizzato un importantissimo Antiquarium che conserva gran parte dei reperti rinvenuti durante gli scavi a Pompei. Per rendere maggiormente fruibile il percorso, la Villa dei Misteri e Villa Regina saranno collegate dal servizio navetta Pompeii Artebus, che partirà da Piazza Esedra verso le due ville e ritorno.

 Per consentire la visita completa dell’itinerario, gli orari di accesso al sito di Boscoreale sono dalle ore 20,30 alle 23,30 (ultimo ingresso 22,30).

La visita avrà una durata di circa 40 minuti per Villa dei Misteri e Circa 1 ora per Boscoreale. I biglietti possono essere acquistati online sul sito ufficiale Ticketone, oppure o con carta di credito/ bancomat contactless presso il varco di Villa dei Misteri o in contanti presso la biglietteria di Boscoreale.

Itinerario Mostra – Domus Pompeiane

Il secondo percorso con ingresso da Piazza Anfiteatro, consentirà di visitare le più importanti domus di Pompei tra cui:  la Praedia di Giulia Felice, la casa della Venere in conchiglia e la casa di Loreio Tiburtino. Ma non solo è previsto anche l’accesso alla mostra allestita presso la Palestra grande Essere donna nell’antica Pompei”.

La durata del percorso è di circa 1 ora e biglietti possono essere acquisti sul sito ufficiale ticketone.

L’apertura serale riguarderà anche gli altri siti collegati a Pompei, Villa Poppea ad Oplontis, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia. Sempre al costo di € 1, dalle ore 20:00 alle 23:00, con ultimo ingresso alle 22:00.

Ercolano di Sera, apertura dal 4 Luglio all’8 Agosto 2025.

Come di consueto, anche in quest’estate 2025, il Parco Archeologico di Ercolano rinnova l’appuntamento serale con “i Venerdì di Ercolano” arrivati ormai all’ottava edizione.

Un’occasione imperdibile per il pubblico che potrà tornare a vivere l’esperienza unica di una visita durante le ore serali nella città antica, resa ancora più affascinante dalla suggestiva illuminazione notturna.

Quest’anno la visita serale non sarà circoscritta ad una terminata area, ma i visitatori potranno esplorare liberamente tutta l’area archeologica illuminata di sera, passeggiando tra le strade, le botteghe e le prestigiose domus dell’antica Herculaneum.

Spettacolo teatrale negli scavi di Ercolano di notte

Ma non solo con l’applicazione Ercolano Digitale, scaricabile gratuitamente sul posto, potranno approfondire la conoscenza del sito con contenuti didattici e con un itinerario dedicato all’evento.

Tutto il percorso sarà arricchito da spettacoli di danza, interventi teatrali e musicali, ideati per dialogare in modo inedito e suggestivo con il patrimonio archeologico.

Orari apertura serale Scavi di Ercolano 2025

L’apertura serale agli Scavi di Ercolano inizierà il 4 Luglio per terminare l’8 Agosto 2025.

L’accesso al Parco sarà organizzato su due turni:

• Primo turno: ingresso dalle ore 20:00, con visita fino alle ore 21:30. Uscita obbligatoria dall’area archeologica entro le ore 21:30 e deflusso completo con uscita dal Parco entro le ore 22:00.

• Secondo turno: ingresso dalle ore 22:00, con visita fino alle ore 23:30. Uscita obbligatoria dall’area archeologica entro le ore 23:30 e deflusso completo con uscita dal Parco entro le ore 24:00.

La visita avrà una durata di circa 1 ora e 30 minuti.

Per ogni serata è previsto un numero massimo di 500 visitatori per ciascuna fascia oraria, per un totale di 1000 visitatori a serata.

I biglietti potranno essere acquistati online tramite il sito ufficiale ercolano.coopculture.it o tramite call center al numero +39 081 0106490. Il costo del biglietto è di €10,00 per tutti. Ridotto ad €5,00 per i cittadini dell’UE tra i 18-25 anni e Campania Artecard. Mentre è gratuito per i minorenni, i disabili e gli accompagnatori.

Dove parcheggiare durante l’apertura serale agli scavi di Ercolano

Durante l’apertura serale degli scavi di Ercolano si potrà parcheggiare gratuitamente presso la Scuola Rodinò (Via IV Novembre), la Scuola Iovino Scotellaro (Traversa Via IV Novembre), presso il parcheggio di Villa Favorita (Corso Resina) fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Oppure si potrà parcheggiare a pagamento presso il Parcheggio Comunale “Herculaneum Parking” in Via dei Papiri Ercolanesi.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Altri articoli dal nostro blog