Ritorna anche quest’estate la possibilità di poter visitare gli scavi di Ercolano di notte.
Un’esperienza unica e suggestiva, che può essere vissuta tutti i Venerdì di Agosto dal 02 fino al 30 Agosto.
Un modo diverso, in un’atmosfera magica per conoscere e ammirare la storia dell’antica città distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Una storia rimasta sepolta per secoli sotto oltre 25 metri di materiale vulcanico e scoperta durante lo scavo di un pozzo nel 1709.
Ercolano, a differenza di Pompei, conserva ancora intatte molte delle sue case, qui sono ancora ben visibili i secondi piani delle abitazioni, le travi in legno che formavano i tetti delle domus, i mobili e gli arredi. Nonostante l’enorme strato di detriti vulcanici che si è depositato su Ercolano, la città è stata ritrovata in un ottimo stato di conservazione. Ciò è dovuto alla dinamica dell’eruzione che colpì Ercolano, che non venne investita dalla pioggia di lapilli e cenere, ma da fango e dal potente flusso piroclastico.
E grazie, allo spettacolo di luci e colori riflessi sui muri delle antiche case l’atmosfera è resa ancora più magica.
Informazioni per la visita agli Scavi di Ercolano di notte

Gli scavi di Ercolano, in occasione dell’apertura serale, vengono vestiti con luci artistiche, colori ed animati con rappresentazioni teatrali in un incantevole percorso che prevede la visita:
- All’antica spiaggia di Ercolano
- Terrazza di Nonio Balbo
- Al Santuario di Venere
- La Casa dei Cervi
- V cardo con sosta alla grande taberna e al forno (pistrinum)
- Decumano massimo
- Bottega di Nettuno e Anfitrite
- Casa del tramezzo di legno
- Casa dei due atri.
Le rappresentazioni quest’anno sono ispirate all’eroe Ercole, fondatore di Ercolano.
Orari e costo dei biglietti

Gli Scavi di Ercolano di notte possono essere visitati tutti i Venerdì dal 2 fino al 30 Agosto.
Sono previsti 16 turni di visita con inizio dalle ore 20:00, fino alle ore 22:30, tutti in Italiano, con il solo turno delle ore 21:00 in inglese. Ogni gruppo di visita sarà composto al massimo da 35 persone.
E per partecipare all’evento è necessario recarsi al sito almeno 20 minuti prima del proprio turno di visita.
I turni possono essere prenotati online presso il sito ercolano coopculture oppure i biglietti possono essere acquistati direttamente in biglietteria. Ma ti consiglio di prediligere la prenotazione online, al fine di evitare di effettuare la fila per l’acquisto del biglietto e poi ritrovarsi a non poter accedere per mancanza di posti.
Il costo dei biglietti è di:
- € 9 intero
- € 5 ridotto per la fascia 18 -30 anni non compiuti.
- € 2 ridotto + € 1 (per le zone alluvionate) per cittadini UE 18-25 anni.
- Gratuito per i minori di anni 18, per i disabili e i loro accompagnatori.
Per una visita sicura utilizzare scarpe comode e antiscivolo, al fine di evitare cadute sul basolato instabile delle antiche strade di Ercolano.
Inoltre per i visitatori disabili è possibile prenotare la propria visita almeno 3 giorni prima, inviando una mail a pa-erco@cultura.gov.it, indicando il giorno e l’orario.
Parcheggio
Per accedere agli Scavi di Ercolano di notte è previsto l’ingresso solo da Corso Resina, è possibile parcheggiare presso la Scuola Rodinò (Via IV Novembre), la Scuola Iovino Scotellaro (Traversa Via IV Novembre) e presso Villa Favorita (Via Gabriele D’Annunzio, 36). Fino ad esaurimento dei posti disponibili.