Spedizioni in 3 giorni lavorativi

Carrello
Negozio

L’Eruzione che ha sepolto Pompei: Distruzione ma non solo

Storia

L’eruzione del 24 Ottobre del 79 d.C. che distrusse completamente Pompei è ricordata come la più catastrofica e violenta della storia. Un’eruzione spaventosa che colse completamente di sorpresa tutti gli abitanti dell’affollata città di Pompei, che non ebbero il tempo di scappare e morirono sepolti dalla cenere del Vesuvio. 

Cosa accadde durante l’eruzione che distrusse Pompei

Era un giorno qualunque quel 24 Ottobre del 79 d.C., i Pompeiani si svegliarono ed iniziarono la loro giornata quotidiana ignari di quello che sarebbe successo da lì a dopo poche ore. 

Erano impegnati come al solito tra lavoro, ristrutturazioni di casa, giochi, vita pubblica. Quando improvvisamente intorno alle 13:00 le loro vite vennero sconvolte e per alcuni cancellate per sempre. 

Si udì di colpo un frastuono terrificante, del fumo intenso iniziò ad uscire dalla bocca del Vesuvio e cumuli di detriti ed enormi rocce furono scagliate a chilometri distanza. Il sole si oscurò e l’aria iniziò a diventare irrespirabile. Il giorno fu trasformato in notte e non si udiva altro che urla e la caduta incessante di pietre. 

I Pompeiani sconvolti e attoniti iniziarono la loro fuga verso la salvezza, mentre altri si rifugiarono nelle loro case in cerca di riparo dalla caduta dei lapilli. 

Bastarono poche ore perché Pompei venisse coperta da metri di pietre vulcaniche. 

I tetti delle case e delle botteghe durante la notte iniziarono a crollare sotto il peso della cenere e dei lapilli, le strade furono invase da materiale vulcanico e divennero impercorribili. Molti Pompeiani iniziarono a perdere la vita schiacciati dalla caduta dei tetti delle proprie case, altri travolti da enormi rocce che perforavano la pelle. 

La notte passò e il mattino seguente la caduta dei lapilli si arrestò improvvisamente. Finalmente sembrava arrivata la quiete o almeno è quello che pensarono i Pompeiani, ma la forza del Vesuvio non si arrestò. 

Di colpo con una potenza ancora più devastante e terrificante di quella che si era abbattuta nelle ore precedenti, dalla bocca del Vulcano si alzò un enorme nuvola di fumo che arrivò fino al cielo, ad oltre 20 metri di altezza e collassò lungo i fianchi del monte travolgendo ogni cosa. (Ciò è quello che descrive Plinio il giovane nella sua lettera indirizzata all’amico Tacito.)

Era il potente flusso piroclastico, gas, vapore acqueo a 400° e cenere. Una nuvola incandescente che ricoprì Pompei e i suoi abitanti, portando morte e devastazione. 

Coloro che si trovavano per strada morirono carbonizzati all’istante, altri morirono asfissiati dai potenti gas fuoriusciti dal vulcano, altri murati in casa per l’accumulo dei detriti. 

Il numero dei morti a Pompei

Un’eruzione quella di Pompei terrificante e senza precedenti che durò 3 giorni e verrà ricordata da tutti come la più violenta della storia. 

Circa un decimo della popolazione di Pompei morì durante l’eruzione, quasi 2000 persone. Altri riuscirono a scappare e a trovare la salvezza. 

Non si ha però una testimonianza certa di tutti i sopravvissuti di Pompei. Gli archeologi sono riusciti in parte a ricostruire ciò che avvenne solo grazie ad iscrizioni e documenti dei superstiti ritrovati in altre città vicine al vulcano, come Napoli, Cuma, Ostia. 

L’eruzione di Pompei ha preservato l’antica Città Romana

L’eruzione di Pompei fu una tragedia senza precedenti, ricordata per morte, devastazione, terrore. Ma ha avuto anche un effetto incredibile e mai avvenuto per altre città al mondo, la conservazione perfetta di un’antica città Romana.  

La cenere vulcanica, infatti, che si depositò sulla città funse da “manto protettivo”, sigillando e preservando gli edifici, gli oggetti e persino i corpi delle vittime. Ciò ha permesso di immergersi completamente nella vita di una città con oltre 2000 anni di storia. Rivelando stili di vita, credenze religiose, culturali e di aprire un’importante finestra sulla vita quotidiana dell’antica Roma. 

Un’eredità incredibile e meravigliosa frutto anche dell’intenso ed importante lavoro degli archeologi. Che ancora oggi continuano a scavare portando alla luce tutto il patrimonio lasciato da Pompei. 

Solo con una guida esperta potrai conoscere, scoprire, apprezzare e immergerti completamente nella storia dell’eruzione di Pompei. 

Non perdere l’occasione di ammirare questa città unica al mondo con chi saprà guidarti alla scoperta della vera storia e cultura di Pompei.

Basilica Pompeiana

PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Altri articoli dal nostro blog