Prima volta a Pompei? Non hai mai visitato il sito archeologico più importante al mondo e stai cercando dei consigli su cosa visitare a Pompei in un giorno, per non perderti tra strade e mappe?
Allora ti trovi nel posto giusto!
Anche se l’ideale per goderti realmente Pompei, capirne la sua storia e apprezzarla da tutti i punti di vista sarebbe di visitarla con un’esperta guida turistica. I dettagli dei minimi particolari, anche quelli per te più irrilevanti, quelli che normalmente non guarderesti con una visita in solitaria, assumeranno un significato diverso se ascoltati da chi quei luoghi li conosce perfettamente.
Inoltre visitare in un giorno Pompei richiede molte energie e particolare attenzione. Il sito archeologico, infatti, è vastissimo ( circa 60 ettari) e se non vuoi perdere tempo nel camminare tra luoghi completamente distrutti e case chiuse, puoi scegliere di farti guidare da un esperto.
Perchè visitare Pompei
Pompei è uno dei siti archeologici più visitati al mondo, fu sepolta completamente durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che la congelò nel tempo, preservando straordinariamente edifici, strade, affreschi e oggetti quotidiani.
Camminare tra le sue vie è come fare un viaggio indietro nel tempo: potrai vedere come vivevano i romani 2.000 anni fa, entrando letteralmente nelle loro case, botteghe e templi.
Potrai capire le loro abitudini . Insomma Pompei è una città che parla, che racconta, grazie al suo stato perfetto di conservazione riesce a raccontare tutto ciò che i Pompeiani ci hanno lasciato.
Prodotti consigliati
50,00 € Il prezzo originale era: 50,00 €.40,00 €Il prezzo attuale è: 40,00 €.
Cosa vedere a Pompei in un giorno
Se il tuo viaggio a Pompei dura meno di un giorno, non preoccuparti è abbastanza per poter vedere i luoghi principali di questa antica città. Innanzitutto è fondamentale, per poter programmare il tuo itinerario, capire da quale entrata farai il tuo ingresso al Parco.
A Pompei, infatti, esistono 3 differenti ingressi, uno da Piazza Anfiteatro, uno Porta Marina superiore, uno da Piazza Esedra.
Ingresso da Piazza Anfiteatro, cosa visitare

L’ingresso da Piazza Anfiteatro ti permetterà di ammirare la fantastica galleria realizzata dal parco al cui interno sono esposti oltre 20 calchi di persone realizzati da Giuseppe Fiorelli.
Ma non solo potrai vedere l’anfiteatro costruito in epoca Romana, che vanta il primato di essere uno dei meglio conservati al mondo, nonostante sia stato completamente sommerso durante un’eruzione.
La palestra grande nel quale periodicamente vengono allestite mostre che raccontano la storia di Pompei e dove sono esposti i resti carbonizzati di pane, noci, legumi e molto altro.
La domus di Giulia Felice una ricca donna di Pompei, che si arricchì quando Pompei venne colpita dal violentissimo terremoto del 62. Infatti, Giulia Felice, grande donna d’affari, affittò la sua grande villa a chi era rimasto senza casa, divenendo una delle più ricche della città.
E percorrendo Via della Abbondanza, potrai ammirare la casa della Venere in conchiglia, famosissima per l’affresco che raffigura la Venere in una conchiglia in mezzo al mare. La casa di Loreio Tiburtino, la casa del frutteto e la casa del larario di Achille. E facendo deviazione in alcune strade interne, troverai l’orto dei fuggiaschi e la casa della nave Europa.

Ma non solo, lungo via dell’abbondanza potrai vedere anche i famosissimi manifesti elettorali che tappezzavano la strada più trafficata della città.
Il termopolio di Vetuzio Placido, uno dei più famosi, dove sono stati ritrovati gli incavi sul bancone per verificare se le monete con cui veniva pagato il proprietario fossero vere o false.
E se vuoi fare una pausa potrai salire sulla casina dell’Aquila, una chiesa del 700, da cui si gode una vista mozzafiato della città antica di Pompei.
Insomma queste sono solo alcune delle cose che potrai vedere a Pompei in un giorno, facendo il tuo ingresso da Piazza Anfiteatro.
Ingresso da Porta Marina Superiore o Piazza Esedra
Al contrario se per ragioni di comodità vuoi effettuare il tuo ingresso da Porta Marina Superiore o da Piazza Esedra, ti consiglio in questo caso di programmare perfettamente i luoghi che vorrai visitare. In questo punto le strade si intrecciano tra di loro ed è molto facile perdere l’orientamento. Inoltre, qui potrai vedere molti dei luoghi più conosciuti come:
Il Foro, la piazza principale di Pompei, quella adibita a luogo di culto, commerciale e di propaganda elettorale. Intorno alla quale ruotavano gli edifici pubblici più importanti, come il tempio di Giove, il santuario di Apollo, la Basilica, il macellum.
Le terme del foro, perfettamente conservate divise in sezione maschile e femminile, in cui furono ritrovate 500 lanterne che illuminavano il luogo corridoio di accesso alle terme maschili. In cui si possono ammirare affreschi, telamoni e le 3 grandi stanze divise per bagni freddi, caldi e tiepidi.

La casa del Fauno, famosissima per la statuetta che raffigura un satiro danzante ritrovata al centro dell’impluvium, oggi esposta solo in copia. E il grande mosaico pavimentale ritrovato nell’esedra che riproduce la battaglia di Isso tra Alessandro Magno e il re Persiano Dario.
La casa dei Vetti, bellissima, una vera dimora lussuosa, che conserva ancora intatti i numerosi affreschi parietali con scene mitologiche. Tra cui il più conosciuti, l’affresco del Priapo intento a pesare il suo enorme fallo su un piatto di una bilancia.
La casa degli Amorini Dorati, appartenuta probabilmente ad una famiglia imparentata con Poppea, la moglie di Nerone. Famosa per il magnifico peristilio, per l’edicola del larario nel quale erano esposte le divinità principali. E il sacello dedicato al culto delle divinità egizie, nel quale figurano Osiride, Serapide e il Dio Anubi con la testa canina .
La casa della fontana Piccola, semplice nel suo stile ma preziosa per la fontana ritrovata nel cortile interno della casa, adornata con mosaici, conchiglie marine. E tutto intorno un tripudio di colori grazie ai grandi affreschi che riempiono le pareti.
Cosa visitare ancora a Pompei in un giorno
La Villa dei Misteri, impossibile visitare Pompei senza vederla. Una delle più famose e belle ville suburbane mai scavate in una città antica. Ricca di affreschi, tra cui quello ritrovato nel triclinio della casa che dà il nome all’abitazione.
E ancora visitare Pompei in un giorno ti consente anche di vedere la casa del Menandro, la casa dei Ceii, la casa dei Dioscuri. Insomma come avrai avuto modo di capire le cose da ammirare a Pompei in un giorno non mancano. Anzi probabilmente non basterebbe un giorno intero per visitarla tutta.
Se non vuoi solo soffermarti ad ammirare questi luoghi, ma vuoi realmente conoscerli ti consiglio di prenotare una visita guidata. Potrai decidere di effettuare il percorso di 2 ore o di 3 ore, a seconda delle tue esigenze e il tempo che hai a disposizione.