Spedizioni in 5 giorni lavorativi

Carrello
Negozio

Eruzione del Vesuvio: rischio imminente?

I continui terremoti che stanno affliggendo negli ultimi mesi i Campi Flegrei preoccupano non poco i tanti turisti che si recano quotidianamente a visitare il Vesuvio e  il sito archeologico più grande d’Italia, Pompei.  In tanti si chiedono se questi continui terremoti possono provocare una possibile eruzione imminente del Vesuvio visto la vicinanza dei due […]

Leggi tutto… from Eruzione del Vesuvio: rischio imminente?

L’antica Ercolano: un piccolo gioiello a picco sul mare

L’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’antica Roma, seppellendo sotto un manto di cenere molte città della regione, tra cui Pompei ed Ercolano.  Due città che nonostante siano rimaste sepolte per secoli hanno conservato intatto tutto il fascino dell’antico mondo Romano e ci hanno permesso di capirlo in […]

Leggi tutto… from L’antica Ercolano: un piccolo gioiello a picco sul mare

Il rosso Pompeiano originariamente era giallo ocra?

Il rosso pompeiano è uno dei colori più iconici e affascinanti dell’antica città romana di Pompei. Utilizzato ampiamente negli affreschi e nelle decorazioni degli edifici, questo pigmento rosso intenso ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e della cultura romana. Diventando il colore simbolo di Pompei e delle altre città vesuviane distrutte dall’Eruzione del Vesuvio […]

Leggi tutto… from Il rosso Pompeiano originariamente era giallo ocra?

Platone e i papiri di Ercolano: nuove importanti rivelazioni 

Ancora una volta la drammatica eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che seppellì completamente Pompei ed Ercolano, ha lasciato alla storia una nuova importante scoperta.  Questa volta a regalarci questa incredibile rivelazione sono stati i papiri carbonizzati di Ercolano ritrovati nella biblioteca dell’imponente Villa dei Papiri. Ancora oggi oggetto di scavo e non accessibile al […]

Leggi tutto… from Platone e i papiri di Ercolano: nuove importanti rivelazioni 

Granai del foro di Pompei: che cosa conservano di così importante

Chi visitando Pompei o studiando la sua storia non ha sentito parlare dei famosi granai del foro, situati nella parte occidentale del Foro.  Il Foro di Pompei era il centro politico, economico e sociale dell’antica città romana ed è una delle aree più importanti e ben conservate dell’intero sito archeologico. Tra le numerose scoperte fatte […]

Leggi tutto… from Granai del foro di Pompei: che cosa conservano di così importante

Combattimenti e giochi: cosa si faceva nell’Anfiteatro di Pompei

Pompei, l’antica città romana distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., insieme ad Ercolano, Oplonti e Stabia è rimasta sepolta per secoli sotto la fitta coltre di cenere e lapilli eruttati dal quel terribile vulcano fino al 1978.  Una città incredibile che regala uno scorcio sulla vita quotidiana che animava le città dell’antica Roma prima […]

Leggi tutto… from Combattimenti e giochi: cosa si faceva nell’Anfiteatro di Pompei

Come venivano realizzate le case di Pompei ed Ercolano 

Le antiche città di Pompei ed Ercolano, sepolte sotto le ceneri dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., sono state straordinariamente conservate nel tempo, offrendo un’opportunità unica di esplorare l’architettura e le tecniche di costruzione dell’antica Roma. Costruzioni straordinarie che hanno resistito a secoli di pioggia, intemperie, terremoti e persino all’eruzione più terrificante della storia. Quindi […]

Leggi tutto… from Come venivano realizzate le case di Pompei ed Ercolano