Spedizioni in 5 giorni lavorativi

Carrello
Negozio

Perchè Napoli è chiamata Partenope?

Storia

Ammirata, visitata ed amata in tutto il mondo, la città di Napoli è da molti conosciuta anche con il nome di Partenope. 

Tra scritti e  racconti, capita spesso di trovare il nome della città di Napoli associato a quello di Partenope. Ma da dove nasce questo nome? Chi era Partenope? E perché ancora oggi viene utilizzato come sinonimo poetico o affettuoso per indicare Napoli?

L’origine del nome Partenope

Il nome Partenope  ha origini molto antiche e deriva direttamente dalla mitologia greca e precisamente nell’Odissea di Omero. 

Secondo il mito, Ulisse di ritorno da Troia si trova su una nave con tutti i suoi marinai, nei pressi del Golfo di Napoli quando incontra tre sirene. 

Partenope, Leucosia e Ligea, bellissime, ammalianti che con il loro canto armonioso e soave riuscivano ad incantare tutti i marinai che passavano davanti a loro, facendoli innamorare e successivamente morire. 

I marinai, infatti, attirati dal canto delle bellissime sirene, adagiate sugli scogli e rappresentate nel mito con corpo di uccello e volto femminile, si tuffavano in mare per raggiungerle ma si schiantavano contro gli scogli finendo per morire. 

Per evitare il triste epilogo, Ulisse venne avvertito dalla maga Circe del potente potere delle sirene. E così durante il passaggio fece tappare le orecchie dei suoi compagni con la cera. Mentre lui si fece legare all’albero maestro per poter ascoltare il canto senza cedere. Le sirene, umiliate dal fallimento, si gettarono in mare e morirono.

Il corpo di Ligea approdò a Terina, in una città della Magna Grecia. Quello di Leucosia fu trascinata dalle onde a Paestum.

Lungomare di Napoli

Mentre il corpo di Partenope sarebbe stato trasportato dalle onde fino alle coste dell’attuale Golfo di Napoli. Precisamente dove oggi sorge il quartiere di Megaride, l’isolotto dove si trova il Castel dell’Ovo. Qui, secondo la leggenda, fu sepolta dai primi abitanti della zona, che in suo onore fondarono la città.

Da Partenope a Neapolis: l’evoluzione storica

Ma il mito della sirena Partenope si intreccia indissolubilmente anche con la storia.
Intorno all’VIII secolo a.C., i coloni greci provenienti da Cuma, una delle più antiche città della Magna Grecia, fondarono un insediamento costiero che chiamarono Partenope.
Questa prima città si sviluppò nella zona oggi corrispondente a Pizzofalcone e al Borgo Santa Lucia.

Successivamente, tra il VI e il V secolo a.C., quando la popolazione si spostò verso una nuova area più ampia e pianeggiante, venne fondata una nuova città, chiamata Neapolis (“città nuova”). Per distinguerla dalla più antica Palaepolis (“città vecchia”), cioè l’antica Partenope.
Col tempo, Neapolis divenne l’attuale Napoli, ma il nome Partenope rimase profondamente legato all’identità culturale e poetica della città.

Partenope come simbolo eterno di Napoli

Indipendentemente dall’origine storica o mitologica del nome, Partenope è divenuta il simbolo identitario della città di Napoli.
Il suo nome riecheggia nella cultura, nell’arte e perfino nello sport, basti pensare al soprannome “i partenopei” che indica i tifosi e i giocatori della squadra di calcio del Napoli.

Ma non solo, il legame di Napoli con il mito della sirena Partenope può essere letto anche in chiave simbolica:

  • La sirena, infatti, rappresenta il legame indissolubile di Napoli con il mare, elemento vitale e identitario. Ed è diventata anche simbolo della città, rappresentata in numerose sculture, affreschi, mosaici e stemmi. Una delle più famose sculture, ad esempio, può essere ammirata a Piazza Sannazzaro a Napoli. Al cui centro è stata realizzata una fontana che raffigura proprio la sirena Partenope.
  • La sua morte e rinascita attraverso la fondazione della città simboleggiano la forza creatrice e rigeneratrice che caratterizza la storia di Napoli, città che nei secoli ha sempre saputo rinascere dalle proprie rovine.
  • Infine, Partenope incarna la bellezza e il fascino ammaliatore della città stessa, capace di attrarre e sedurre chiunque la visiti.

La leggenda di Partenope, quindi, è molto più di un mito di fondazione: è il racconto dell’amore eterno tra Napoli e il mare, tra la bellezza e il mistero, tra la vita e la rinascita.

Nel canto della sirena si riconosce ancora oggi l’anima di Napoli: una voce dolce e malinconica, che invita chi la ascolta a perdersi e a ritrovarsi tra le sue vie, le sue storie e il suo cuore antico.

Vuoi scoprire la vera storia di Napoli e le leggende legate alla sua nascita? Fallo insieme ad un’esperta guida turistica che con passione ti trascinerà alla scoperta di questa meravigliosa città!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Altri articoli dal nostro blog