E’ iniziato ufficialmente il periodo più magico dell’anno, a poco più di un mese dall’arrivo del Natale 2025. Moltissimi comuni hanno già dato avvio all’accensione delle luci di Natale. Un evento atteso e apprezzato non solo dai residenti ma anche dai tantissimi turisti che ogni anno scelgono di trascorrere le proprie vacanze di Natale in queste città.
Chilometri di luci e colori illumineranno le piazze, le strade e i vicoli più importanti di Napoli, Sorrento, Amalfi e non solo.
Un evento magico che incanta cittadini e visitatori, regalando un’atmosfera fatta di tradizione, creatività e suggestioni visive. Un viaggio che diventa anche sensoriale, fatto non solo di luminarie ma anche di suoni, profumi ed eventi che rendono unica l’atmosfera.
Scopri con noi dove trovare le luminarie più suggestive….
Dove trovare la luminarie a Napoli
150 Km di luci e colori quest’anno illumineranno e abbracceranno la città di Napoli, dal centro alla periferia. Un percorso luminoso fatto di addobbi 3D e grandi alberi che renderanno il capoluogo campano una delle mete più suggestive del Natale 2025.
Dalla centrale Piazza del Plebiscito, passando per Piazza Municipio, a Piazza Garibaldi.

Le luminarie quest’anno accompagneranno in ogni angolo della città, cittadini e turisti tra stelle, renne, alberi giganteschi e maxi sfere luminose.
Il messaggio è chiaro: il Natale è di tutti, e quest’anno Napoli ha deciso di brillare in ogni angolo, trasformando ogni quartiere in una piccola scenografia di festa. Dai quartieri collinari del Vomero e Posillipo alle grandi arterie di Fuorigrotta, fino a Scampia.
Ma non solo tra spettacoli gratuiti, elfi, installazioni a tema, aree giochi, laboratori creativi, Piazza del Plebiscito dall’8 al 21 Dicembre 2025 ospiterà il Villaggio di Babbo Natale. Creando un’atmosfera da fiaba nel cuore della città per grandi e piccini.
Mercatini di Natale a Napoli
Ma le sorprese non finiscono qui, a completare il quadro festivo ci saranno i mercatini di Natale, diffusi tra il centro e vari quartieri cittadini.
Casette in legno che esporranno oggetti di artigianato, addobbi, presepi, ceramiche e prodotti tipici della tradizione campana. Si potranno trovare:
- San Gregorio Armeno (Centro Storico): che ospiterà botteghe di maestri presepiali, statuine e scenografie artigianali.
- Vomero: il famoso quartiere collinare ospiterà molti eventi tra Piazza degli Artisti, Parco Mascagna e Piazza Muzii.
- Mercatini nel Centro Storico: e come di consuetudine non mancheranno i mercatini nelle piazze principali della città: come Piazza Dante, Piazza Mercato, Largo Berlinguer, Piazza Carità.
- Mercatini in zona Chiaia: con la fiera dell’artigianato in Piazza San Pasquale, la fiera dell’antiquariato in Viale Dohrn e i mercatini natalizi in Via Cesario Console.
Mercatini anche in Piazza Sanità, Via Foria e nei pressi del Bosco di Capodimonte.
La via dei Presepi: San Gregorio Armeno a Napoli

Una tappa irrinunciabile a Napoli per questo Natale 2025 è la visita nella via dei presepi, San Gregorio Armeno. Che come ogni anno sarà illuminata a festa per il grande evento del Natale.
Da sempre sinonimo di arte, cultura, tradizione, napoletanità, la via dei presepi è uno dei luoghi più visitati di Napoli in qualunque periodo dell’anno. Ma a Natale diventa tutto più magico, qui si respira la vera aria del Natale. Le luci, i presepi, l’allegria fanno da cornice ad un luogo ricco di fascino.
Ed in occasione di questo Natale 2025, tra statuette di Maradona, Totò, animali e pastori il 29 Novembre si darà il via all’atteso mercatino di Natale.
Il giardino incantato di Bacoli a Napoli
A Natale non può di certo mancare la visita alla meravigliosa Villa di Bacoli, affacciata sul lago Misero. Un vero spettacolo per gli occhi e per il cuore. Che in occasione del Natale si vestirà di fantastiche luci a tema Disney, per allietare i più piccini.
Tra Topolino, Pluto, slitte, folletti, renne e trenini luminosi, la villa di Bacoli si trasformerà in un vero villaggio incantato.
Ma non solo luci, Bacoli ospiterà anche oltre 50 eventi totalmente gratuiti offerti dal Comune di Bacoli.
Il Natale a Sorrento
Come di consueto ogni anno anche Sorrento brillerà di luci sfavillanti e di colori in occasione del Natale. Gli addobbi saranno presenti dalla piazza principale, al corso cittadino, agli strettissimi vicoli che caratterizzano la città.
Un Natale in grande per Sorrento che affascina per il suo panorama mozzafiato a picco sul mare e incanterà ancora di più vestita di magici colori.
Spettacoli e concerti animeranno la città per tutto il periodo natalizio.
Con il progetto «Sorrento gentile», firmato da Maurisa Laurito, dal 5 al 30 Dicembre la città diventerà il palcoscenico all’aperto di arte e cultura, celebrando la gentilezza e l’ospitalità del popolo sorrentino.